Descrizione
La “Carta Dedicata a te” torna nel 2024. Il valore del beneficio è di 500 euro.
Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo le bevande alcoliche, e per l’acquisto di carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. In allegato il file con la lista dei beni alimentari di prima necessità predisposto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministero delle imprese e del made in Italy e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministero dell’economia e delle finanze
LA CARTA VIENE ASSEGNATA IN AUTOMATICO SULLA BASE DELLA GRADUATORIA PREDISPOSTA DALL’INPS, CHE SEGNALA I BENEFICIARI AL COMUNE.
Il beneficio viene erogato attraverso carta di pagamento elettronica, prepagata e ricaricabile, fornita da Poste Italiane S.p.A. tramite la società controllata Postepay. La carta è nominativa e resa operativa con l'accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
II beneficio economico spetta ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 24 giugno 2024:
• iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
• titolarità di una certificazione ISEE ordinario, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
Ai fini dell'assegnazione del sussidio, l’INPS ha predisposto una graduatoria dei nuclei familiari in ordine di priorità decrescente:
1. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2010, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2006, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
L'INPS ricorda che il contributo non spetta:
• ai percettori dell’Assegno di inclusione, della Carta acquisti o di altro sostegno alla povertà;
• ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di NASPI, DIS-COLL, Indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Le procedure di assegnazione sono state le seguenti:
1. il Comune ha verificato e consolidato gli elenchi dei beneficiari forniti da INPS;
2. l’INPS li ha trasmessi in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte;
3. l'INPS ha fornito ai Comuni il numero identificativo delle carte da comunicare ai beneficiari.
Al Comune di Quincinetto sono state assegnate 11 carte. I beneficiari individuati dall'INPS riceveranno una comunicazione da parte del Comune con tutte le istruzioni.
La lista dei beneficiari è disponibile in allegato, in forma anonimizzata come file in formato pdf.
Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo le bevande alcoliche, e per l’acquisto di carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. In allegato il file con la lista dei beni alimentari di prima necessità predisposto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministero delle imprese e del made in Italy e con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministero dell’economia e delle finanze
LA CARTA VIENE ASSEGNATA IN AUTOMATICO SULLA BASE DELLA GRADUATORIA PREDISPOSTA DALL’INPS, CHE SEGNALA I BENEFICIARI AL COMUNE.
Il beneficio viene erogato attraverso carta di pagamento elettronica, prepagata e ricaricabile, fornita da Poste Italiane S.p.A. tramite la società controllata Postepay. La carta è nominativa e resa operativa con l'accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
II beneficio economico spetta ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 24 giugno 2024:
• iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
• titolarità di una certificazione ISEE ordinario, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
Ai fini dell'assegnazione del sussidio, l’INPS ha predisposto una graduatoria dei nuclei familiari in ordine di priorità decrescente:
1. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2010, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2006, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
L'INPS ricorda che il contributo non spetta:
• ai percettori dell’Assegno di inclusione, della Carta acquisti o di altro sostegno alla povertà;
• ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di NASPI, DIS-COLL, Indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Le procedure di assegnazione sono state le seguenti:
1. il Comune ha verificato e consolidato gli elenchi dei beneficiari forniti da INPS;
2. l’INPS li ha trasmessi in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte;
3. l'INPS ha fornito ai Comuni il numero identificativo delle carte da comunicare ai beneficiari.
Al Comune di Quincinetto sono state assegnate 11 carte. I beneficiari individuati dall'INPS riceveranno una comunicazione da parte del Comune con tutte le istruzioni.
La lista dei beneficiari è disponibile in allegato, in forma anonimizzata come file in formato pdf.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/09/2024 18:02:13